Basilica di San Pietro
Situata nel luogo in cui il corpo dell’Apostolo Pietro venne sepolto dopo il martirio avvenuto nel 68 d.C., la Basilica di San Pietro in Vaticano è la più vasta chiesa cattolica al mondo.
Edificata una prima volta per volere dell’imperatore Costantino nel IV secolo d.C., la Basilica venne completamente ricostruita a partire dal regno di papa Giulio II (1503-1513). Frutto di un cantiere durato oltre un secolo, durante il quale molti grandi artisti come Bramante, Raffaello e Michelangelo si trovarono ad elaborare progetti, fu soltanto sotto Paolo V (1605-1621) che, grazie all’intervento di Carlo Maderno, la Basilica venne portata a termine.
Inizieremo la nostra visita all’esterno, tra l’abbraccio del colonnato progettato da Gian Lorenzo Bernini, per raggiungere poi l’interno della Basilica, centro della cristianità. Qui avremo modo di ammirare la dolcezza e la perfezione della Pietà realizzata da Michelangelo a soli 24 anni; la celebre cupola progetta dallo stesso Buonarroti, questa volta ormai quasi settantenne; lo splendido baldacchino bronzeo del Bernini, posizionato nel luogo esatto in cui si trova la tomba di S. Pietro; e i tanti monumenti funebri di papi, principi e regine che furono realizzati nel corso dei secoli dai migliori artisti.
Ti consigliamo di abbinare alla visita della Basilica la salita con ascensore alla Cupola, o un tour dei I Musei Vaticani.
Nelle vicinanze puoi visitare con noi: Castel Sant'Angelo, Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello