Piazza Navona e lo Stadio Domiziano
Da stadio di Domiziano a piazza barocca tra le più belle di Roma.
Ripercorreremo insieme la lunga storia di piazza Navona dai resti dell’area archeologica sotterranea, all’abbandono dello stadio e le trasformazioni medievali, fino al periodo di rinascita dell’area grazie a un Papa, Innocenzo X Pamphilj, che elesse questa piazza a luogo di rappresentanza del suo potere.
A lui dobbiamo gli interventi dei due maggiori artisti del periodo Barocco, Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, e le loro creazioni che ancora oggi affascinano tutti i visitatori che giungono nella piazza.
Nelle vicinanze puoi visitare con noi: Palazzo Braschi e il Museo di Roma, Una passeggiata nel cuore della città, Santa Maria della Pace e le Sibille di Raffaello, Il Museo Napoleonico
